Con la reintroduzione dell’effetto suolo sulle monoposto di Formula Uno dalla stagione 2022, come negli anni ’70, le vetture sono dotate di canali che trovano ubicazione nella parte inferiore del fondo. Il paradosso idrodinamico chiamato effetto Venturi prende il nome dal suo creatore.
La meccanica dei fluidi studiata dal fisico italiano ci spiega come la pressione di una massa d’aria aumenti con la diminuzione della sua velocità.
L’applicazione di questo fenomeno in Formula Uno avviene tramite canali collocati sotto il pavimento dell’auto, in cui i fluidi vengono introdotti attraverso la loro imboccatura.
Stringendosi nella parte iniziale, l’aria accelera nel condotto, percorre il fondo per poi essere espansa dal diffusore creando carico aerodinamico. Il disegno di questi canali è fondamentale per ottenere un risultato ottimale.